FAQ sulla Patente


Attenzione: in questa sezione troverete consigli inerenti la patente di guida.
Data la naturale variabilitą di tali informazioni non possiamo assicurare la loro esattezza, anche se assicuriamo tutto il nostro impegno affinchč lo siano. Per maggior informazioni potete, comunque, contattarci scrivendoci o telefonando allo 0775914083.
Parte Seconda (patenti A e B): Faq 13-23
13) Posso guidare col foglio rosa (pat B)?
Sì, a condizione di avere di fianco una persona con almeno dieci (10) anni di patente o che possieda una patente di categoria superiore alla B indipendentemente dalla data di rilascio.
14) Posso guidare col foglio rosa (pat A)?
Sì, però solo per esercitarsi alla guida (rispettando sempre la cilindrata massima del motociclo in base alla patente che si sta conseguendo) e solo su strade poco frequentate.
15) La patente A1 viene convertita automaticamente a patente A dopo aver compiuto i 18 anni?
No. Era così fino al 1999. Da quella data in poi occorre, per poter guidare motocicli superiori a 125 cc e 11 kW, il superamento di una prova pratica di guida.
16) Devo mettere la lettera P sul veicolo quando mi esercito?
La lettera P deve essere esposta fino al conseguimento della patente. [se volete potete scaricarle qui in formato PDF].
17) Ogni quanto devo rinnovare la patente?
La scadenza della patente è riportata sulla stessa secondo questa regola: la patente B vale 10 anni fino ai 50 anni di età, 5 anni se si hanno dai 50 ai 70 anni e 3 anni oltre i 70 anni d'età. Le patenti C-D-E valgono 5 anni indipendentemente dall'età del possessore della patente.
18) Fino a che età si può possedere la patente?
Per la patente A e B non ci sono limiti massimi di età.
19) Devo andare all'estero, mi basta la patente italiana per guidare?
Nei paesi membri della CEE sì. Negli altri paesi è necessaria invece la cosiddetta "Patente Internazionale". Tale documento è in pratica una traduzione della patente italiana nelle varie lingue, vale 3 anni e può esser rilasciata ai titolari di patente italiana solo in Italia.
20) Posso guidare rimorchi con la patente B, non possedendo la B-E?
Sì a due condizioni: a) che il rimorchio sia più leggero della motrice; b) che la somma dei pesi di rimorchio e motrice sia inferiore a 3,5 tonnellate.
21) Ho perso (mi hanno rubato, ho rovinato) la patente di guida, cosa faccio?
Occorre presentarsi presso gli organi di polizia e sporgere denuncia entro due giorni presentando un documento di identitą e 2 fototessera. In tal modo gli organi di polizia possono collegarsi via computer al CED (Centro elaborazioni dati) del DTT di Roma. Se il CED possiede in archivio tutti i dati della patente smarrita o rubata (numero di patente, data di rilascio, data di scadenza etc.) invia direttamente a casa dell'interessato la nuova patente duplicata. In caso contrario bisogna presentarsi con un documento valido presso la DTT per effettuare il duplicato presentando: la denuncia di smarrimento, 2 foto e un certificato medico.
22) Ho la patente di guida ma vorrei fare altre guide perché è molto che non guido. E' possibile?
Certamente, basta contattarci.
23) Vorrei avere nuove informazioni sul codice della strada, aggiornarmi, seguire di nuovo i corsi di teoria, si può?
Sì. :-)

Altre FAQ

Ultimo aggiornamento: 25 agosto 2004.