Consigli di guida (3)

Uso dei fari e dei dispositivi di illuminazione visiva

Oggi parliamo di un dispositivo di sicurezza fondamentale ed importantissimo: quello di illuminazione e visibilità.... le luci. Cominciamo a sfatare un mito: le luci non servono solo a vedere, servono anche, e soprattutto per esser visti meglio, questo è infatti il motivo per il quale il codice impone di accenderle anche di giorno in autostrada e sulle strade extraurbane.

Foto Alfa 146

Su ogni veicolo a motore sono obbligatori vari dispositivi ottici quali:

  • luci di posizione;
  • luci anabbaglianti;
  • luci abbaglianti;
  • luci della targa;
  • luci di arresto;
  • indicatori di direzione;
  • luci di emergenza;
  • luci di retromarcia;
  • luci posteriori antinebbia.

E' possibile montare sui veicoli 2 luci fendinebbia anteriori.

E' obbligatorio accendere le luci anteriori anabbaglianti ed abbaglianti, nonché le luci di posizione anteriori e posteriori, in ogni caso di scarsa visibilità; di notte quindi (ovviamente), in galleria, anche se illuminata, in caso di avverse condizioni del tempo, e comunque in ogni caso di visibilità limitata, per esempio se ci imbattiamo in banchi di nebbia.

Immagine fine centro abitato

Secondo il nuovo codice della strada, in vigore dal 01/07/03, è obbligatorio, per tutti i veicoli a motore, accendere le luci anabbaglianti, le luci di posizione e quelle della targa, in qualsiasi strada extraurbana ed in autostrada. In città abbiamo invece la facoltà di scegliere se tenerle accese o meno.
L'obbligo di accendere le luci è invece valido anche in città per tutti i veicoli a due ruote (ciclomotori e motocicli). Come facciamo allora a capire quando accenderle esattamente? Semplice, appena troviamo il segnale di località (cartello rettangolare bianco con nome della località in nero) barrato di rosso (nella foto). Da questo punto in poi, fino alla prossima città, luci sempre accese, sia che si tratti di una strada statale, che di un autostrada che di una superstrada o di una stradina di campagna.

Già, ma quali di questi dispositivi accendere?

Le LUCI DI POSIZIONE vanno accesse contemporaneamente alla LUCE POSTERIORE DELLA TARGA (che si accende in automatico nella quasi totalità dei veicoli) ed eventualmente ai proiettori anabbaglianti ed abbaglianti. Sono di colore bianco anteriormente e rosse posteriormente (gialle se laterali, obbligatorie solo su veicoli più lunghi di 6 metri) e servono a rendere visibile la sagoma del veicolo, e non ad illuminare la strada.
Per tale motivo possono esser usate da sole solo in città su strade ben illuminate.
Ovvio che le lucine azzurrognole, verdi ed altre amenità montate al posto delle luci di posizioni sono vietate!

Le LUCI ANABBAGLIANTI (o "luci basse") hanno la funzione di illuminare la strada davanti a noi, evitando di accecare chi incrociamo.
Devono esser accese in città quando non bastano le luci di posizione, fuori città quando incrociamo altri veicoli, in ogni caso di visibilità limitata (es. nebbia); di giorno vanno usate su autostrade e strade extraurbane e durante situazioni di emergenza, ad esempio nel trasporto di feriti gravi.

Le LUCI ABBAGLIANTI possono esser usati solo fuori città quando non si corre il rischio di abbagliare nessuno. Possiamo inoltre utilizzare gli abbaglianti, anche in città, anche di giorno, per segnalare l'intenzione di effettuare un sorpasso.
Pertanto dobbiamo passare dagli abbaglianti agli anabbaglianti quando incrociamo o seguiamo un altro veicolo, quando ci sono pedoni o quando corriamo il rischio di abbagliare gli altri, anche se circolanti su altre strade.
E' importante sottolineare che tale passaggio debba esser il più immediato possibile (ad esempio dobbiamo abbassare le luci quando vediamo il bagliore delle luci di un altro veicolo dietro una curva); abbagliare un altro autista è una situazione pericolosissima, sia per l'altro che per noi: per tale motivo il nuovo codice impone la sottrazione di 3 punti dalla patente. Facciamo notare un altro particolare: in caso di incrocio con veicoli con proiettori abbaglianti accesi, NON dobbiamo accenderli a nostra volta per stupidi motivi di ripicca; dobbiamo invece cercare di distogliere lo sguardo dai fari e al limite fermarci.

Foto fila sotto la pioggia

In caso di visibilità limitata per pioggia, neve o nebbia, possiamo accendere le LUCI ANTERIORI E POSTERIORI PER NEBBIA, che, avendo un fascio luminoso più potente, permettono una miglior visibilità e soprattutto permettono di esser visti dagli altri più facilmente.
Per lo stesso motivo tali dispositivi, se usati con condizioni di visibilità normali, o di notte, sono fastidiosissimi, soprattutto se con fondo stradale bagnato: vanno spenti il prima possibile quindi. La tendenza attuale di accendendere i faretti di notte è un comportamento da stigmatizzare: danno solo fastidio agli altri, e quindi peggiora la NOSTRA sicurezza.

Il codice impone inoltre l'accensione delle luci di posizione in caso di sosta nella carreggiata su strade non illuminate. Su certi veicoli sono presenti le LUCI DI PARCHEGGIO, che hanno la stessa funzione (sono di solito quelle che si accendono con il comando delle frecce a motore spento; vanno accese quelle lato strada). La mancata accensione provoca una penalizzazione, col il nuovo codice, di 2 punti.

Terminiamo parlando degli indicatori di direzione e delle luci di emergenza ("Hazard" o "quattro frecce").

Gli INDICATORI DI DIREZIONE, il cui uso sta scomparendo dalle strade... bhà!, hanno l'IMPORTANTISSIMA funzione di far sapere agli altri la nostra intenzione, dando quindi tempo di prevenire le manovre e non trovarsi in difficoltà: vanno usati in ogni caso in cui cambiamo corsia o svoltiamo in un'altra strada, ANCHE QUANDO NON C'E' NESSUN ALTRO.
Impariamo ad usarli sempre, tale abitudine ci farà solo bene!!

Le LUCI DI EMERGENZA non servono per parcheggiare in doppia fila!!! Stupiti? eh già :-) Esse servono per avvertire gli altri di possibili problemi o pericoli : vanno usati in caso di colonne improvvise di veicoli, quando procediamo, per avaria, troppo lentamente, quando siamo costretti a una sosta DI EMERGENZA (per avaria o malessere) in posizione pericolosa e durante il tempo di mettere o togliere il "triangolo".

Tutti questi dispositivi sono importantissimi per migliorare la sicurezza stradale, pertanto è necessario che siano il più efficienti possibili. Nostro compito è far in modo che siano nelle migliori condizioni possibili; dobbiamo pertanto controllare che il loro funzionamento e in particolare dobbiamo:

  • controllare l'efficienza e il corretto funzionamento delle lampadine;
  • controllare che i trasparenti di plastica non siano scoloriti o rotti;
  • controllare che non siano sporchi o coperti di fango;
  • controllare che siano orientati bene (in particolare occorre verificare l'altezza delle luci anabbaglianti che se regolate male possono abbagliare gli altri utenti; fondamentale poi regolare l'altezza delle stesse in base al carico tramite l'apposito pulsante oramai presente su quasi tutti i veicoli: più il veicolo è carico dietro più occorre abbassarle).

E' consigliabile inoltre portare con sè lampadine di scorta da utilizzare in caso di necessità.

Ricapitolando e semplificando il tutto: occorre accendere le luci SEMPRE quando E' NECESSARIO, e NON ACCENDERLE quando non serve, facile no? :-)
Vi ricordo inoltre che il nuovo codice comporta delle penalizzazioni di punti (oltre alle sanzioni amministrative pecuniarie) dalla patente nel caso di uso non conforme delle luci (artt. 152-153 CDS):
3 punti per uso improprio degli abbaglianti (usarli nell'incrocio con altri veicoli pe);
2 punti per la mancata accensione delle luci (anche pe nel caso di sosta notturna nella carreggiata, o di giorno per motociclette);
1 punto per uso improprio delle altre luci (es. accendere i faretti in condizioni che non lo richiedono).

Come al solito però non devono essere le possibili sanzioni a imporci un buon comportamento stradale, dobbiamo COMPORTARCI BENE per la NOSTRA e, soprattutto, l'ALTRUI SICUREZZA.

Per dubbi, domande, opinioni e critiche contattateci

Abbiate cura di voi stessi e di chi vi circonda.


Elenco dei Consigli di Guida pubblicati: