Attenzione: non parliamo del magnifico film con Vittorio Gassman e Jean-Louis Trintignant, ma della manovra più pericolosa per chi guida veicoli a motore.
Sorpassare un altro veicolo è una manovra che facciamo molte volte a giorno: siamo sicuri di farla in modo corretto? La pericolosità di tale manovra è dovuta molti fattori: cercheremo di analizzarli per sviluppare la tecnica migliore da usare. Occorre per prima cosa far notare un'ovvietà: nel sorpasso sono coinvolti due o più veicoli; le possibilità di sbagliare sono quindi doppie. Eh sì, anche chi è sorpassato è coinvolto in prima persona. Il codice della strada impone ai veicoli sorpassati l'obbligo di non accelerare e di accostarsi il più possibile a destra per lasciare più strada possibile. Quello che non dice espressamente è, a mio parere, ancora più importante: OCCORRE SEMPRE E COMUNQUE AGEVOLARE LA MANOVRA. Può succedere che si venga sorpassati da automobilisti che hanno sbagliato i conti o che semplicemente sono più scellerati di noi: nostro compito è di aiutarli, rallentando o comunque lasciandogli più spazio possibile: non possiamo nè dobbiamo esser passivi alla guida, dobbiamo anticipare e prevedere errori, anche se commessi dagli altri.
Chi invece sorpassa ha altri obblighi: verificare che sia spazio e visibilità a sufficienza, che la manovra sia consentita e che, comunque, non crei assolutamente pericolo. Se siamo insicuri della manovra, desistiamo!
Già, ma come si fa a calcolare lo spazio necessario alla manovra del sorpasso?
Esistono varie formule matematiche in merito che di certo non possiamo utilizzare durante la guida; ve lo immaginate se ogni volta che lo facciamo stiamo là a pensare:"ehm, io vado a 80Km/h e lui a 40; la mia macchina è 3,90 metri ed riesce ad accelerare da 80 a 110 in 2,1 secondi... etc etc etc"?
E' in questo che ci viene in aiuto l'esperienza e sensibilità e il colpo d'occhio: sappiamo che i fattori che influenzano lo spazio che ci occorre dipende dalla differenza di velocità dei due veicoli e della lunghezza degli stessi.
Maggiore è la differenza di velocità e meno spazio ci serve, maggiore la lunghezza dei veicoli maggiore lo spazio di sorpasso.
Sarà il nostro cervello a fare i conti necessari automaticamente e ci darà il responso: se non siamo certi di farcela in tutta sicurezza, e questo vale ancor di più per chi ha poca esperienza di guida, NON dobbiamo assolutamente provarci.. metteremo in serio pericolo la nostra e l'altrui sicurezza.
Tale responso sarà utile anche in caso di guida con limitata visibilità (di notte, prima di curve e dossi, in galleria, con avverse condizioni metereologiche): DOBBIAMO esser ASSOLUTAMENTE certi di completare la manovra nello spazio di visibilità, cioè nello spazio che vediamo completamente... mai fidarsi di altri fattori.
Ragionamenti tipo: "sto in autostrada, c'è nebbia sì, ma cosa vuoi che si sia più in là?","faccio questa strada cento volte al giorno, la conosco" o ancora peggio "di solito qui a quest'ora non passa nessuno, e poi non vedo le luci dei fari" sono quelli che poi portano alle peggiori conseguenze.
L'ho già detto, ma come dicevano i nostri padri "ripetuta iuvant" non proviamo a sorpassare, piuttosto facciamolo con certezza e con sicurezza!!
Una volta poi che abbiamo accertato la fattibilità possiamo iniziare la manovra evitando alcuni errori comuni ma, nello stesso tempo, pericolosissimi: NON avviciniamoci mai troppo al veicolo davanti a noi, dobbiamo spostarci in anticipo in modo da poter frenare in caso di pericolo; sorpassi in scia stile Formula Uno sono da evitare nel modo assoluto. In autostrada poi, spostiamoci ancora prima, almeno 100-120 metri prima del veicolo da superare. Sorpassiamo stando il più possibile lontano dall'altro veicolo, per evitare possibili urti laterali; se ci troviamo su strade strette, valutiamo con attenzione lo spazio che c'è. Una volta completata la manovra, lasciamo uno spazio adeguato tra noi e il veicolo sorpassato, evitando in ogni modo di stringerlo o di ingenerare situazioni di pericolo.
E' importante poi far notare altri fattori: il sorpasso deve esser fatto nel minor tempo possibile occupando la corsia il meno possibile. E' necessario quindi sfruttare tutta la ripresa del veicolo, innestando quindi una marcia bassa che ci permetta di accelerare velocemente.
Si sorpassa SEMPRE a sinistra: se in autostrada troviamo gente che va lentissima in seconda corsia e la prima è libera, aspettiamo che si sposti, magari lampeggiando per fargli capire l'errore, ma NON sorpassiamolo a destra: è PERICOLOSISSIMO! (Mi permetto di far notare quanto sia importante guidare a destra: NON SI PUO' guidare al centro della strada, neanche in autostrade a tre corsie per senso di marcia).
Bhè, in effetti, il codice ammette la possibilità del sorpasso a destra, ma solo in tre ben specificati casi: in coda in file parallele; se il veicolo davanti a noi svolta a sinistra, però a bassa velocità; del tramo se viaggia al centro della strada.
In tutti gli altri casi non è possibile farlo!
Terminiamo questa parte con una considerazione: impariamo a farci vedere dall'altro automobilista, mettendo la freccia in ogni caso che vogliamo cambiare corsia, ed eventualamente usando il clacson (non in città, mi raccomando!) o il lampeggio degli abbaglianti, pure se siamo certi che ci abbiano visto: tale abitudine non può farci male. :-)
Infine vediamo quali sono i casi in cui non si può sorpassare, pure se, secondo noi, questo non causerebbe particolari problemi.
Non si può sorpassare:
Per dubbi, domande, opinioni e critiche contattateci
Abbiate cura di voi stessi e di chi vi circonda.